Logo ArbusTurismo - Portale turistico del Comune di Arbus

Museo del Coltello Sardo

 Indirizzo: via Roma 15 - 09031 Arbus (SU)
 Telefono:  070 9759220
 Sito: http://www.museodelcoltello.it

Il Museo del Coltello Sardo si trova in via Roma 15 ed è stato allestito da Paolo Pusceddu, titolare della Coltelleria Arburesa, grazie al recupero dei locali di una vecchia casa direttamente adiacente al suo laboratorio.

Il museo, organizzato in quattro sale, promuove il patrimonio delle lame sarde e la storia della coltelleria esponendo gli oggetti raccolti dal mastro coltellinaio in anni di ricerca e di scambi.

Al suo interno è possibile vedere sia coltelli antichi (persino alcuni del XVI secolo) sia i coltelli più rappresentativi dei coltellinai sardi contemporanei (Francesco Trudu di Villacidro, Sebastiano Spanu di Dorgali e Barore Brundu di Pattada). Tra i coltelli esposti sono presenti vere e proprie opere d'arte che rappresentano la fauna sarda: coltelli con manici in corno, di ogni forma e colore, intarsiati e scolpiti in forma di cervo, cinghiale, muflone e aquila. Trovano spazio anche alcune sculture del pittore Archimede Scarpa di Selargius e di Efisio Pisano di Villacidro.

Una sala è stata allestita riproducendo un antico laboratorio di un fabbro "su ferreri" con gli arnesi originali del secolo scorso: sono presenti un mantice, un trapano a volano, una mola a pedale e un'antica incudine. Un’altra sala esibisce i prodotti attualmente disponibili per l’acquisto presso l’azienda.

Durante la visita vengono proiettati filmati dedicati alle fasi ed alle tecniche della costruzione del coltello e Mastro Pusceddu accompagna gli ospiti in coinvolgenti visite guidate talvolta creando in diretta uno dei suoi coltelli. Curiosità: il museo ospita un coltello entrato nel Guinness dei primati per essere stato il più pesante del mondo. E' stato realizzato da Paolo Pusceddu nel 1986 ed è un'arburesa, coltello a lama panciuta in acciaio inox e a "manico ricurvo in legno Paduk". 4,85 metri di lunghezza per ben 295 Kg di peso.